2024, organizzazione della fruizione virtuale del progetto The Fluo Swan, realizzato ad AR/GE Kunst, Bolzano/Bozen, dal 19/09-30/11, a cura di Francesca Verga e Zasha Colah, progetto di Anna Scalfi Eghenter, su piattaforma FunnelArt

2023, Lectures, Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme a Cavalese, Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum, Innsbruck, con il contributo di Fondazione Caritro

2022, gestione delle dinamiche di partecipazione e costruzione collettiva di Cantiere tempo, progetto di Anna Scalfi Eghenter, 09/05-17/10, al 17* Festival dell’Economia su ordine e disodine dopo la pandemia (02-05/06) Fondazione Demarchi, Festival Economia, piazza S. Maria Maggiore, Trento

Nel 2022 “Cantiere tempo” in piazza S. Maria Maggiore a Trento, viene installato un cantiere per il ripristino delle relazioni in presenza, aperto nell’ambito del Festival dell’Economia, prosegue per altri 5 mesi in un processo di rigenerazione urbana partecipata.

Nel 2023 il progetto prosegue a Innsbruck da novembre 2023 a maggio 2024, nel Forum Museum nel museo Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum e all’interno della mostra The museum game.  www.cantieretempo.com

2021, 20/04-02/05, gestione delle dinamiche di partecipazione e costruzione collettiva di Interim Measure, progetto di Anna Scalfi Eghenter, 

Legal Curator Fabio Bassan, Teatro Sociale, Trento, Centro Servizi Culturali S. Chiara, con Fondazione Romaeuropa, e con COOP Trentino, Metalsistem, Produttori agricoli trentini

Una performance commerciale permessa, trasferita dentro uno spazio culturale interdetto, per poterlo riaprire.

Ossia l’allestimento temporaneo di un supermercato dentro un teatro, per legittimare l’accesso del pubblico a una performance dal vivo, l’unica concessa, in veste di acquirenti. Non una rappresentazione teatrale, proibita per l’emergenza sanitaria, ma una installazione artistica proposta per la qualificazione anche museale dello spazio. La platea viene allestita con strutture mimetiche, rispettando la forma della pianta, con scaffali guarniti lateralmente in continuità con il decoro dei palchi per forma e colore. Un anfiteatro dentro il teatro. Una Misura Temporanea, per dialogare con il sistema sui beni riconosciuti essenziali, adeguando il contesto artistico al dettato normativo formale.

2021, La Michelin raccontata dai bambini, Parco Fratelli Michelin, Muse, Trento, con il contributo di Fondazione Caritro

Il recupero della memoria storica della Michelin di Trento attraverso il racconto delle pratiche lavorative di ex dipendenti e i racconti di vissuto quotidiano di familiari e cittadini. E la loro valorizzazione nella possibile condivisione tra le generazioni, la traduzione in nuovi artefatti testuali ed esperienziali, attraverso la trasformazione in diversi gradi di astrazione e formalizzazione. Il processo viene gestito attraverso lo strumento della pratica artistica e organizzato all’interno di segmenti video, la cui visione sarebbe ideale contestualizzata negli spazi che corrispondevano ai reparti lavorativi di allora.

2021, 13/09, gestione delle dinamiche di partecipazione e costruzione collettiva di  Il museo [lamikelin], progetto di Anna Scalfi Eghenter, un museo senza pareti individuato sul perimetro dello stabilimento, il cui nome è nel segno fonetico di come veniva pronunciata e la collezione è la planimetria dei racconti di chi vi lavorava, da ascoltare dove erano dislocati i rispettivi reparti. Tra le tracce emerse della planimetria di un tempo il museo potrà essere visitato, costruito e sperimentato, in un dialogo tra le generazioni, anche nella sua sezione di educativa, inaugurazione, visita con ex dipendenti GAMI Trento, visiting curator a.titolo, Quartiere delle Albere, MUSE – Museo delle Scienze, Trento)

2021, S/21, la fioritura indebolita da eventi climatici avversi e dalla passata chiusura, viene vivificata da visite e pratiche con scuole Federazione provinciale scuole materne, Parco Fratelli Michelin, Trento

2020, F/20, lo stato emergenziale impedisce di organizzare la piantumazione nel parco, sostituita da una distribuzione dei bulbi nelle scuole e una loro piantumazione diffusa anche nelle case di insegnanti, bambine e bambini, Federazione provinciale scuole Materne, MUSE Museo delle Scienze, Provincia autonoma di Trento

2020, S/20, fioritura visibile in streaming per la misura emergenziale di chiusura dei parchi, Trentino Digitale, Provincia autonoma di Trento, Parco Fratelli Michelin, Trento

2019, 16/12, Qui la fabbrica c’è ancora, incontro con la cittadinanza, a vent’anni dalla chiusura della fabbrica i componenti del G.A.M.I. di Trento tornano negli spazi dove lavoravano, ora sede del MUSE, per festeggiare il Natale – come l’associazione faceva dal ’53 – e per incontrare la cittadinanza in una conferenza nella quale sono relatori, GAMI (Gruppo Anziani Michelin Italiana) Trento, Associazione Museo Storico di Trento, Fondazione Museo Storico del Trentino, Sala conferenze Muse, Trento

2019, 09-11/12, F/19, piantumazione, con scuole e cittadini, si consolida la scultura partecipativa irradiata dal punto di coltivazione comune, di chi poi pianta i bulbi donati anche in giardino o sul davanzale, Comune di Trento, Provincia autonoma di Trento, Parco Fratelli Michelin, Trento

2019, F/19, preparazione, le scuole professionali partecipano al processo realizzativo con incontri in aula e sul campo, insegnanti e studenti ITT Buonarroti, CFP ENAIP, Servizio SOVA, Parco Fratelli Michelin

2019, S/19, il percorso di fioritura dei tulipani, in vasti moduli paralleli, aperti al passaggio o alla sosta sul prato; la prospettiva dall’alto della stazione della funivia restituisce la sagoma, visibile intera dal luogo dove fu storicizzata l’immagine della fabbrica, Parco Fratelli Michelin, Trento

Dal 2019 al 2021 gestione delle dinamiche di partecipazione e costruzione collettiva di Fiori dalla fabbrica, progetto Anna Scalfi Eghenter, iniziato a Trento nel 2013

(2013, 24/05, Colo, is, colui, cultum, ère, invito a incontro pubblico; l’origine della parola cultura è nel verbo latino del coltivare, prendersi cura, celebrare; da qui la proposta di tracciare, con semi di Non ti scordar di me, il nome della fabbrica nel cantiere dove una volta si ergeva, per farne riaffiorare la presenza, coltivandola, in La cultura: spesa o investimento?, Consigliera di Parità, Provincia autonoma di Trento, Showroom Quartiere delle Albere, MUSE – Museo delle Scienze, Trento, e attivato nel 

2018, 25-28/10, Fiori dalla fabbrica (Trento, Michelin 1927-1999), piantumazione, sul prato dove tra il 1927 e il 1999 sorgeva lo stabilimento della Michelin, scolaresche, cittadini ed ex dipendenti iniziano a coltivare una distesa di tulipani bianchi, tracciando sul terreno le forma di un simbolo che era saldato sul cancello della fabbrica. Un riconoscimento condiviso del valore sociale, culturale e storico della fabbrica nella crescita della città, Patto Beni Comuni del Comune di Trento con GAMI Trento, Arte Sella, STEP, Parco Fratelli Michelin, Trento)

Un progetto attivato dalla risposta al tema di una conferenza e contestualizzato al luogo dove questa si svolgeva, ha continuato a integrare le trasformazioni del contesto in modo processuale, nell’arco di nove anni. Nel 2013 il quartiere delle Albere ha ospitato un incontro pubblico sulla Cultura, l’origine della parola cultura è nel verbo latino del coltivare, prendersi cura, celebrare, da qui la proposta di tracciare, con semi di Non ti scordar di me, il nome della fabbrica nel cantiere dove una volta si ergeva, per farne riaffiorare la presenza, coltivandola.

Nel novembre 2017 i permessi di realizzarlo, e dopo una ricontestualizzazione del progetto, l’autunno successivo – sul prato dove tra il 1927 e il 1999 sorgeva lo stabilimento della Michelin – scolaresche, cittadini ed ex dipendenti hanno iniziato a coltivare una distesa di tulipani bianchi, tracciando sul terreno le forma di un simbolo che era saldato sul cancello della fabbrica. Un riconoscimento condiviso del valore sociale, culturale e storico della fabbrica nella crescita della città. Nella primavera del 2019 un seminario di credito con le testimonianze degli ex dipendenti e la prima fioritura dei tulipani, in vasti moduli paralleli, aperti al passaggio o alla sosta sul prato; la prospettiva dall’alto della stazione della funivia restituisce la sagoma, visibile intera dal luogo dove fu storicizzata l’immagine della fabbrica. Nell’autunno riprende la piantumazione collettiva, sulla traccia preparata con le scuole professionali, si consolida la scultura partecipativa che si irradia fino ai giardini o sui davanzali dove sono piantati i bulbi donati ai partecipanti.

E a vent’anni dalla chiusura della fabbrica i componenti del G.A.M.I. di Trento tornano negli spazi dove lavoravano, ora sede del MUSE, per festeggiare il Natale – come l’associazione faceva dal ’53 – e per incontrare la cittadinanza in una conferenza nella quale sono relatori. Nel 2020 la fioritura è stata resa visibile in streaming per la chiusura dei parchi e lo stato emergenziale impedisce di organizzare la piantumazione sul prato, sostituita da una distribuzione dei bulbi nelle scuole e una loro piantumazione diffusa anche nelle case di insegnanti, bambine e bambini.

Nel 2021 la fioritura, indebolita da eventi climatici avversi e dalla passata chiusura, viene vivificata da visite e pratiche con le scuole materne. Il 13 settembre, 90 anni dopo la consacrazione dello stabilimento al Sacro Cuore di Gesù nel 1931, l’inaugurazione di [lamikelin], un museo senza pareti individuato sul perimetro dello stabilimento, il cui nome è nel segno fonetico di come veniva pronunciato, e la collezione è la planimetria dei racconti di chi vi lavorava, da ascoltare dove erano dislocati i rispettivi reparti. Tra le tracce emerse della planimetria di un tempo, il museo potrà essere visitato, costruito e sperimentato, in un dialogo tra le generazioni, anche nella sua sezione di educativa.